Linguadoca
Domaine de la Grange des Pères - Pays d'Hérault - Rosso - 2022
Caratteristiche
Paese/Regione: Languedoc
Annata: 2022
Denominazione: IGP Pays d'Hérault
Vitigno: Assemblaggio di Syrah, Mourvèdre, Cabernet Sauvignon, Counoise
Alcool: 13,5 % vol.
Colore: Rosso
Capacità: 75 cl
Vino:
L’IGP Pays d’Hérault Grange des Pères Rosso è un vino senza eguali. Frutto di un assemblaggio originale di Syrah e Mourvèdre, arricchito da Cabernet-Sauvignon e un tocco di Counoise, svela un profilo aromatico avvolgente: frutti neri macerati, sentori di macchia mediterranea, sfumature affumicate e tostate dovute all’affinamento, richiami di grafite. Al palato si impone con una materia vellutata e profonda, sorretta da una rara eleganza mediterranea. Ogni sorso è un’emozione pura: la quintessenza del Sud, scolpita con finezza. Un vino d’haute couture, che perpetua la sua leggenda con una precisione stilistica impeccabile.Vinificazione:
:Vendemmia manuale, vinificazione tradizionale, affinamento per 247 mesi in barrique.Occhio:
Granato intenso.Naso:
Note di frutti neri macerati e macchia mediterranea, intrecciate a sentori affumicati e tostati.Bocca:
Sorso ampio e vellutato, di notevole profondità, con tannini setosi e perfettamente fusi.
Temperatura:
Servire tra i 14 e 16°C.Abbinamento cibo e vino:
Costata di manzo, carré d’agnello alle erbe aromatiche, spiedini di anatra alle spezie.Maturazione:
Entro il 2035, oltre per gli intenditori.
Ecco una delle tenute più leggendarie e uno dei vini più ricercati del panorama vitivinicolo francese! Stiamo parlando del Domaine de la Grange des Pères, che dalla sua prima annata (1992) ha seguito un percorso fuori dal comune sotto la guida di Laurent Vaillé, scomparso nel 2021.
Allievo di Chave, Coche-Dury ed Eloi Dürrbach (Trévallon), presso i quali ha affinato il suo savoir-faire, Laurent Vaillé si è imposto come un vigneron d’istinto e di forte convinzione. Sulle alture del massiccio dell’Arboussas ha modellato vini a sua immagine, guidato dall’esigenza, dalla pazienza e da un assoluto senso del dettaglio ogni cuvée testimonia questa ricerca dell’eccellenza, senza alcun compromesso.
Ancora oggi, i suoi vini invecchiano con grazia eccezionale e occupano un posto d’onore nel pantheon dei grandi vini francesi. Molto ambiti, rarissimi sul mercato, suscitano passioni sfrenate e si vendono a peso d’oro… tanto più che la tenuta non apre le sue porte a nessuno e non effettua vendite dirette.
Riuscire a procurarsi qualche bottiglia è quasi un’impresa. Approfitta di questa opportunità rarissima per (ri)scoprire questa leggenda del Languedoc.