|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso brillante con riflessi magenta. |
|
|
| |
|
Delicati aromi di prugna sottolineati da un tocco speziato di vaniglia. |
|
|
| |
|
La bocca è ricca e carnosa, con aromi intensi di frutti rossi e neri maturi e tannini morbidi. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°C. |
|
|
| |
|
Pollame arrosto con ripieno a base di chorizo , costata di manzo brasata e verdure, piccione arrosto con uva. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2030 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
In Sud Africa, più precisamente a Stellenbosch, la regione più qualitativa del paese dal punto di vista enologico, si trova Anwilka. La tenuta è nata dalla collaborazione tra Klein Constantia e i due talenti bordolesi Bruno Prats, ex proprietario dello Château Cos d'Estournel, e Hubert de Boüard (co-proprietario dello Château Angelus e residente a Saint-Émilion). Il loro vigneto si estende sulle colline nel sud del paese, rinfrescato dalle brezze marine, e gode di un'ampia varietà di terreni con predominanza del Cabernet Sauvignon. Ed è su queste terre che viene prodotto Ugaba, il secondo vino di Anwilka. |
|
|
| |
|
L'Ugaba 2020 è una delle nostre ultime scoperte del Sud Africa, più precisamente del terroir di Stellenbosch. Il rapporto qualità-prezzo è interessantissimo. È costituito da una solida base di Syrah e Cabernet Sauvignon e un po' di Malbec e Petit Verdot. Gli aromi puri esprimono prugna matura, vaniglia e note tostate che attestano un affinamento in pieno stile francese, ben integrato e presente. La bocca è ricca e carnosa, con aromi intensi di frutti rossi e neri maturi e tannini morbidi. Una bottiglia pronta da bere nei prossimi cinque anni e oltre. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Vinificazione tradizionale. Affinamento in botti di rovere francese per 18 mesi di cui il 20% di legno nuovo. |
|