|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Giallo oro brillante. |
|
| | |
|
Aromi di speculoos, note speziate e di cannella sottolineate da sentori di noci fresche. |
|
| | |
|
Fresco e distinto su un frutto frizzante, questo vino dal profilo seducente offre un succo perfettamente equilibrato, con un finale persistente e note ossidative meravigliosamente controllate/ |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 18 e 20°C. |
|
| | |
|
Formaggio Comté del Jura, indivie gratinate al formaggio Comté, pollo con funghi, torta salata ai funghi, astice all'americana. |
|
| | |
|
Da oggi fino al 2038 e oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
L’amore per la terra è sempre stato un'evidenza per Benoît Badoz, che ha vissuto tutta la sua vita tra le vigne ed è partito qualche tempo all’estero per familiarizzarsi con i vigneti del mondo. È in questa ottica che si rispecchiano i due stili che troviamo nei suoi vini: da un lato una gamma più tradizionale e dall’altra una più moderna, ma sempre nel rispetto dei territori del Jura. Nascono qui, in biodinamica, vini identitari, vivaci e vibranti, sempre squisiti.
Scopri il suo "Vin Jaune" del 2016 appena sboccato. Dopo più di sei anni in botte, questa annata è stato presentato per la prima volta all'evento "Percée du Vin Jaune", tenutosi il 4 e 5 febbraio a Voiteur, in Francia. |
|
| | |
|
Appena imbottigliato e degustato in anteprima dal Comitato, il Côtes du Jura Vin Jaune Blanc 2016 si apre su un profilo speziato, con un tocco di cannella e noci fresche: il savagnin nella sua espressione più pura con note ossidative ben controllate e un affinamento nobile. La bocca restituisce perfettamente la tonalità fresca dell'annata, con una trama affusolata elegante e seducente, conciliando morbidezza e freschezza in un equilibrio magistrale e un finale di notevole persistenza. Può essere conservato in bottiglia per un minimo di dieci o venti anni ed essere servito, previa decantazione, con un buon formaggio Comté stagionato o un pollo con funghi ,nella pura tradizione della Franca Contea. Valutato 96/100 dal nostro Comitato di Degustazione. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale, lieviti indigeni, affinamento per 6 anni in botti di rovere in cantine asciutte (cantine secolari in scantinati e pietre naturali). Imbottigliamento effettuato il 05 gennaio 2023.
Azienda certificata in agricoltura biologica dal 2019. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Vino valutato 2 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2023 Vino valutato 96/100 dal nostro Comitato |
|
|
|