|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rubino intenso con riflessi vermiglio. |
|
|
| |
|
Il naso rivela un bellissimo Pinot Nero maturo, fresco e preciso. Percepiamo note di marasche e lamponi selvatici, con un aspetto legnoso preciso e perfettamente integrato. |
|
|
| |
|
Palato setoso e croccante. Apprezziamo soprattutto il suo aspetto digeribile e raffinato. Lo paragoniamo volentieri a un ottimo Pinot della Côte de Beaune. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16° in un calice ampio. |
|
|
| |
|
Spezzatino di manzo, costolette di vitello alle spugnole, patate novelle arrosto, faraona ripiena ai funghi porcini. |
|
|
| |
|
Da 2024 fino al 2033 e oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Il Domaine Beaux Frères appartiene al gruppo Artémis, proprietaria del Clos de Tart e dello Château Latour a Pauillac. La tenuta fu fondata nel 1986 dal celebre critico americano Robert Parker e dal cognato Michael Etzel. Lungo i pendii del Ribbon Ridge, nell’Oregono, il duo si diletta nella produzione di Pinot Noir biodinamici che non hanno nulla da invidiare ad alcuni dei loro omologhi borgognoni. Beaux Frères è diventato un riferimento nella regione, affermandosi come la punta di diamante della viticoltura californiana. |
|
|
| |
|
Il Ribbon Ridge AVA Rosso 2021 è un bellissimo Pinot Noir fresco ed legnoso, con uno stile infuso di grande eleganza. Il naso preciso e maturo regala note di marasche e lamponi, sottolineate da una legnosità precisa e ben integrata. Il palato è setoso e croccante, apprezziamo soprattutto il suo aspetto digeribile e raffinato. Lo paragoniamo volentieri a un ottimo Pinot della Côte de Beaune. Un 2021 ancora molto giovane che merita di aspettare 2-3 anni per poter apprezzarlo appieno. Voto 94-96/100 del nostro Comitato di Degustazione. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in piccole vasche per 15-18 giorni. Affinato per 10 mesi in botti di rovere francese di cui il 33% nuove. Nessuna chiarifica o filtrazione. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
James Suckling: 95/100 Robert Parker: 95+/100 Vino valutato 94-96/100 dal nostro Comitato di Degustazione |
|