|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso profondo con leggere sfumature carminio. |
|
| | |
|
Aromi di viola e frutti neri, con tocchi tostati. |
|
| | |
|
Vino ampio e potente, con sapori intensi di frutta. Il sorso è raffinato, leggermente salino sul finale. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
| | |
|
Pernice con funghi, agnello di sette ore, terrine di bosco. |
|
| | |
|
Pronto da bere e fino al 2030. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Il Domaine Berthelemot è una tenuta relativamente giovane della Côte de Beaune che in poco più di dieci anni si è fatta un nome tra gli intenditori con i suoi vini qualitativi e di grande precisione, attorno a un favoloso patrimonio di viti creato in tempi record.
Brigitte Berthelemot ha iniziato a collezionare pazientemente i terroir fino a creare un vigneto di 15 ettari, oggi gestito con metodo biologico e biodinamico. È rarissimo nella Borgogna vedere una tenuta strutturata in così poco tempo attorno a così tanti climat importanti: Volnay, Beaune 1er Cru Les Grèves, Bressandes e Clos des Mouches, Pommard, Gevrey-Chambertin, Chambolle-Musigny, Vosne -Romanée, Meursault, Puligny-Montrachet, Chassagne, Corton-Charlemagne.
Qui ogni vino è il riflesso più fedele del suo terroir, privilegiando uno stile in cui prevalgono purezza e delicatezza con pressature delicate e lente, vinificazioni che puntano alla preservazione della freschezza e del frutto e affinamenti di massimo un anno. |
|
| | |
|
Il Beaune 1er Cru Les Bressandes Rosso 2022 nasce da una parcella di 95 acri piantata su terreni sabbiosi e ciottolosi ricchi di ferro, le cui vigne più vecchie hanno quasi 70 anni. È un Pinot raffinato, con note di viola e frutti neri accompagnate da tocchi tostati. Il sorso è ampio e intenso, lasciando una piacevole sensazione salina sul finale. Un ottimo Borgogna spinto dalla maturità della vendemmia e dalla delicatezza dell'affinamento. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale, affinamento in botti di rovere.
Vino certificato biologico. |
|
|
|