Retour Champagne Jacquesson - Champagne - Cuvée n° 742 DT - Extra-Brut - Bianco
PAESE/REGIONE: Champagne
DENOMINAZIONE: AOP Champagne
COLORE: Bianco
VITIGNO: Assemblage de Pinot Noir et Chardonnay
ALCOOL: 12,5 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Giallo paglierino con lucentezza scintillante.
Naso Tavolozza finemente lattiginosa, con sentori di nocciola e frutta secca accompagnati da note burrose e di pasticceria.
Bocca Sorso con bollicina fine, perfettamente integrata, e beva slanciata. Il corpo è longilineo con una morbidezza confortevole e un evidente carattere salino, arioso e con una vinosità salivante.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 8 e 10°.
Piatti Aperitivo, prosciutto di Pata Negra, Parmigiano Reggiano, uova di salmone su pane tostato grigliato e panna, pesce crudo e marinato, tartare di ostriche con caviale d'Aquitania, frutti di mare, luccio al burro bianco.
Maturazione Da bere subito ed entro il 2029, oltre per gli intenditori.
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino La sete di perfezione ed esigenza ha portato i fratelli Chiquet a fare dello Champagne Jacquesson il più grande successo champenois degli ultimi anni. Non sorprende quindi che Artémis Domaines (Clos de Tarte, Château Latour, Château Grillet) abbia acquistato questa azienda di successo, conservandone i principi e i team di vinificazione per portarla ancora più in alto.

A questo successo hanno contribuito l'approccio biodinamico, l'assenza di dosaggio e l’affinamento sulle fecce fini in legno. Ecco la ricetta di questi Champagne artigianali intensi e nervosi. Peccato che la produzione sia molto limitata. 

Con il suo stile unico, Jacquesson è la più straordinaria success story del vigneto degli ultimi vent’anni.
Il vino Lo Champagne Cuvée n° 742 Dégorgement Tardif Extra-Brut Bianco è uno vino di una classe innata. tavolozza finemente lattiginosa, con sentori di nocciola e frutta secca, note burrose e di pasticceria. La bolla fine e slanciata, perfettamente integrata, lo allunga offrendo un comfort di beva molto piacevole. Carattere salino, registro arioso e una vinosità salivante. Valutato 94/100 dalla Guide des Meilleurs Vins de France..
Vinificazione Vendemmia manuale. Base del 2014 con alcuni vini di riserva. Vinificazione e affinamento in vasche sulle fecce fini, senza filtrazione né chiarifica. 96 mesi sulle fecce, sotto tappo di sughero. Produzione di 17.980 bottiglie e 900 magnum. Sboccatura tardiva nell'aprile 2023. Dosaggio: 0,5 g/l (Extra Brut).
Ricompense
Ricompense Tenuta valutata 3 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF)
Tenuta valutata 5 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2025
Guide des Meilleurs Vins de France 2025: 94/100
Robert Parker: 93/100