Retour Château Mangot - Saint-Emilion Grand Cru - Rosso - 2021
PAESE/REGIONE: Bordeaux
DENOMINAZIONE: AOP Saint-Emilion Grand Cru
COLORE: Rosso
ANNATA: 2021
VITIGNO: 75% Merlot, 20% Cabernet Franc & 5% Cabernet Sauvignon
ALCOOL: 13,5 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Rosso granato intenso.
Naso Aromi intensi di frutti di bosco segnati da una leggera legnosità.
Bocca Vino elegante, vivace al palato, con tannini fusi e vellutati. Richiede tempo e pazienza per sviluppare la patina del tempo.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 14 e 16°.
Piatti Quaglia ai fichi, filetto di maiale al rosmarino, spezzatino di guancia di manzo, lombo di maiale alla senape.
Maturazione Entro il 2035.
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino I nostri esperti ci sanno fare e lo Château Mangot ne è l’ennesima prova. Perché hanno puntato, e a ragione, sul suo talento ben prima che il suo nome si diffondesse tra il grande pubblico.

Yann e Karl Todeschini hanno ripagato la fiducia che abbiamo riposto in loro, mettendoci tutte le energie per portare il loro vigneto di 34 ettari ai massimi livelli. Un lavoro che ha dato i suoi frutti, visto che la critica, Parker in testa, ha elogiato la loro ascesa e, nell'ultima classificazione della denominazione, il cru è riconosciuto come Grand Cru Classé.

A partire dal suo terroir complesso gestito secondo i metodi biodinamici, Mangot produce vini densi e potenti più vibranti che mai, con un capacità di invecchiamento straordinaria.
Il vino Lo Château Mangot Saint-Emilion Grand Cru Rosso 2021 è un vino fresco, contraddistinto da una finezza ed equilibrio superbi. È un rosso di haute couture, tannico e complesso, proposto a un prezzo più che conveniente considerando il suo livello quantitativo e il suo potenziale di evoluzione.
Vinificazione Vendemmia manuale per parcelle. Macerazione prefermentativa a freddo. Vinificazione in vasche di acciaio inossidabile termoregolate per 4 settimane. Affinamento dai 13 ai 15 mesi al 30% in barrique nuove, di cui il 20% di un vino, il 20% di due vini, il 20% in anfore e il 10% in vasche di acciaio inossidabile.