|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso scuro, intenso e profondo. |
|
|
| |
|
Naso concentrato con note dominanti di ciliegia calde e mandorle. |
|
|
| |
|
Sorso fresco e morbido, con sapori generosi di frutta e finale leggermente mentolato. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Paté tradizionale in crosta, filetto di manzo in crosta, pancetta di maiale alla griglia, faraona arrosto, formaggio Saint-Nectaire. |
|
|
| |
|
Entro il 2032, oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Daniel Bouland è uno dei grandi talenti del Beaujolais, ma la sua fama si spinge ben al di là dei confini regionali. Riconosciuto e apprezzato per i suoi vini biologici di grande maturità e precisione, raggiunge livelli di complessità e densità che ci deliziano ad ogni annata. |
|
|
| |
|
Proveniente da un terroir particolarmente povero, il Morgon Bellevue Cailloux Rosso 2023 impone il suo carattere morbido e generoso attorno a una freschezza costante. Gli aromi maturi di ciliegie calde e mandorle aprono su una materia profonda e matura, con finale leggermente mentolato, conferito dalle vecchie vigne. Merita di essere aperto in autunno, nei prossimi cinque anni. Valutato 96+/100 dal Comitato Valap. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, vinificazione tradizionale, affinamento in vasche di cemento e resina epossidica. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 2 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2022 Tenuta valutata 3 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2022 Voto Valap 96+/100 |
|