|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso rubino. |
|
|
| |
|
Complesso e fruttato con aromi di frutti rossi intensi e maturi punteggiati da leggeri tocchi affumicati. |
|
|
| |
|
L'attacco è setoso e vellutato con tannini presenti ma morbidi. L'acidità controllata arriva a bilanciare il tutto su un finale fresco e goloso. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 16 e 18°C. |
|
|
| |
|
Arrosto di manzo al rosmarino, funghi ripieni al forno, spiedino di pollo e peperoni, formaggio Abbaye de Cîteaux. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2026. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Da oltre trent'anni i fratelli Emmanuel ed Éric Dampt producono vini identitari nella regione dello Chablis, più precisamente nelle tre valli di Yonne, Serein e Armançon.
È qui che nascono le più belle interpretazioni di questi meravigliosi territori. Vini di una precisione e di una regolarità che gli hanno permesso di affermarsi tra le più belle cantine a conduzione familiare della Borgogna. |
|
|
| |
|
Il Bourgogne Chevalier d'Eon Pinot Noir Rosso 2021 è un Pinot di bell'equilibrio, tra il naso segnato da note di ciliegia calda, ciliegia sciroppata e confettura di fragole e il corpo acidulo, leggero e maturo, di grande finezza. Un vino da masticare nei prossimi due anni per apprezzarlo appieno? |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Fermentazione alcolica e malolattica per il 40% in botti di rovere e il 60% in vasche di acciaio inossidabile. Affinamento sulle fecce fini per circa 18 mesi. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Ventealapropriete 90/100 |
|