|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso di bella intensità, brillante. |
|
|
| |
|
Naso fine con aromi di frutta a nocciolo e ciliegia. Ritroviamo un aspetto molto fruttato. |
|
|
| |
|
L'aspetto fruttato si conferma al palato con sapori eleganti e puri. È un Saint-Chinian che si degusta in tutta semplicità, nell'evidenza del suo frutto e della sua golosità. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 16 e 18°C. |
|
|
| |
|
Carni alla griglia, carni rosse, pollo di Bresse arrosto. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2025 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Con il suo mosaico di terroir e climi diversi, il Languedoc è una terra adorata dagli intenditori per la sua sorprendente varietà. Tra il Mediterraneo e il Massiccio Centrale, dalla pianura costiera alle colline, il vigneto offre un'impressionante diversità vinicola dal Gard ai Pirenei Orientali.
L'emergere di grandi vini nei primi anni '90 e il loro comprovato potenziale di invecchiamento hanno contribuito al successo della regione, che da allora non ha mai deluso. Perché oltre alla generosità dei vini e alla magnifica varietà dei vitigni, la regione è riuscita a rimanere abbordabile in termini di prezzi. |
|
|
| |
|
Il Saint-Chinian Les Cerises Rosso 2020 è piacevolmente fruttato, con note di ciliegia e frutta a nocciolo. La finezza dell'insieme, il suo carattere croccante e intensamente fruttato lo rendono irresistibile. Un vino di grande eleganza e purezza, da bere in tutta semplicità nei prossimi 3 anni. Valutato 92/100 dal Comitato di Degustazione. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, diraspatura totale, pigiatura parziale, fermentazione senza lieviti esogeni, affinamento sulle fecce in tini pieni con batonnage. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Vino valutato 92/100 dal nostro Comitato di Degustazione |
|