|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Giallo dorato chiaro e brillante. |
|
|
| |
|
Naso puro e fine, segnato da note minerali di guscio d’ostrica, intrecciate a sentori floreali appena mielati. |
|
|
| |
|
Frutto maturo e raffinato, sostenuto da una bella tensione. Sprigiona sapori di alisso odoroso. Seduce con la sua materia pura e ben definita, fresca e croccante, morbida e senza artifici. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12°C. |
|
|
| |
|
ostriche, andouillette alla lionese, frittelle di gamberi, pesci al forno. |
|
|
| |
|
Entro il 2029. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Sulle terre che lo hanno visto crescere, Charly Nicolle rivoluziona lo Chablisien e ci propone la sua visione dello Chardonnay attraverso vini moderni, schietti e raffinati.
Dal Petit Chablis al Grand Cru, gestisce questi terroir con passione e intuito. Risultato? Bianchi emozionanti, regolarmente premiati durante le nostre degustazioni. |
|
|
| |
|
Lo Chablis Per Aspera Bianco 2023 è il cavallo di battaglia della tenuta, un successo consolidato qualunque sia l'annata. Il naso puro, fresco e minerale è sostenuto da un frutto perfettamente maturo che bilancia la tensione salina del succo. Questo Bianco delizia senza compromessi. Valutato 92/100 dal Comitato Valap. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Fermentazione alcolica con controllo della temperatura tra 16 e 18°C. Fermentazione malolattica integrale. Affinamento sulle fecce fini da 10 a 15 mesi in vasche d’acciaio inox e in legno. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap: 92/100. Eletto vino preferito dai nostri sommelier. |
|