|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso intenso e brillante con riflessi violacei. |
|
|
| |
|
Aromi delicati di caramelle acidule al lampone. |
|
|
| |
|
Palato elegante e di medio corpo. Dispiega un succo deciso e preciso con una concentrazione a freddo che lo rende particolarmente appetibile. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°C. |
|
|
| |
|
Costata di manzo in crosta di erbe, stufato di agnello, carrè di vitello, faraona al forno. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2027. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Daniel Crochet è l'orgoglio di Sancerre e se lo merita. Questo enologo talentuoso sa sfruttare le più belle parcelle di Bué realizzando un lavoro straordinario sia in vigna che in cantina. Nascono qui Pinot Noir e Sauvignon che offrono letture perfette e autentiche dei loro terroir. Con la conversione alla coltivazione biologica, nelle ultime annete la tenuta ha fatto progressi da gigante. |
|
|
| |
|
Il Sancerre Rosso 2021 è un vino elegante di medio corpo, preciso e croccante, già molto appetibile. Lo apprezzeremo nei prossimi tre o quattro anni. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Pressatura pneumatica delle uve intere. Fermentazione in tini di acciaio inox termoregolati tra 16 e 22°C, affinamento su fecce fini, chiarifica leggera e filtrazione e imbottigliamento in azienda ad agosto 2023.
Tenuta in conversione biologica dal 2020. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 1 stella nella Guide des Meilleurs Vins de France 2024 (RVF) |
|