|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Oro chiaro brillante. |
|
|
| |
|
Fresco e concentrato, ricorda il guscio d'ostrica con accenni mielati. |
|
|
| |
|
Al palato ritroviamo la concentrazione che lo contraddistingue, con una materia dinamica, fresca e minerale, con una scorrevolezza incantevole che esalta il suo carattere gastronomico |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12° in un calice ampio. |
|
|
| |
|
Crostacei e pesci nobili. |
|
|
| |
|
Entro il 2034. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Il Domaine des Malandes non ha lasciato indifferenti i nostri sommelier! Abbiamo scoperto l'azienda lo scorso inverno durante un soggiorno in Borgogna e siamo rimasti incuriositi dalla qualità impeccabile dei suoi vini biologici proposti a prezzi ragionevoli.
La famiglia Marchive-Rottiers lavora ogni giorno per produrre Chablis di grande precisione, puri e sinceri, che riflettono l'essenza di ogni luogo. Qui non si ricorre ad artifici, le tecniche sono più che collaudate e l'affinamento in legno permette a questi vini di andare lontano. |
|
|
| |
|
Lo Chablis 1er cru Vau de Vey Bianco 2023 è uno Chardonnay splendidamente maturo, complesso ed elegante, sostenuto da un discreto affinamento effettuato parzialmente in legno. Al naso emergono accenti iodati con fondo mielato. Al palato ritroviamo la concentrazione che lo contraddistingue, con una materia dinamica, fresca e minerale, con una scorrevolezza incantevole che esalta il suo carattere gastronomico. Un vino di grande successo con un potenziale di invecchiamento di 10 anni. Perfetto per accompagnare pesci nobili o crostacei. Il preferito del Comitato Valap valutato 93-94/100. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Vinificazione per 8 mesi, il 70% in vasche di acciaio inossidabile e il 30% in botti di rovere, fermentazione alcolica a bassa temperatura controllata (18°C) e fermentazione malolattica svolte. Affinamento per 7 mesi in vasche di acciaio inossidabile.
Vino biologico certificato. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 93-94/100. |
|