|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso scuro, intenso e brillante. |
|
|
| |
|
Vino intensamente profumato, con aromi di frutti neri macerati, note balsamiche e legnose. |
|
|
| |
|
Vino denso e potenze, ma senza mancare di eleganza. La struttura è tannica e il finale lungo e setoso. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Grigliate di carne rossa, ossobuco, linguine al tartufo, costine di maiale speziate. |
|
|
| |
|
Entro il 2034 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
La Fornacina è una piccola realtà conosciuta dagli intenditori di tutto il mondo per i suoi ottimi Brunello di Montalcino.
Nel 1980 la famiglia Biliorsi ha fatto entrare La Fornacina nella cerchia delle cantine più prestigiose della Toscana e da allora è uno degli rappresentanti più autentici del Brunello. |
|
|
| |
|
Il Brunello Di Montalcino Fornacina Rosso 2019 seduce immediatamente con le sue note di frutti neri macerati, i tocchi balsamici e l’aspetto legnoso perfettamente ben integrato. Al palato si presenta denso, potente, complesso, mostrando una struttura tannica ancora deciso. Ê un vino che ha la capacità di maturare pazientemente in bottiglia. Bisognerà avere pazienza e lasciarlo tra i 3 e i 10 anni in cantina per poter apprezzare appieno il suo potenziale. Valutato 94/100 dal nostro Comitato di Direzione e 93/100 Parker. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Vinificazione in serbatoi d'acciaio inossidabile. Affinato per 24 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Una volta imbottigliato viene lasciato invecchiare fino al raggiungimento dei 4 anni, per poi essere immesso sul mercato il quinto anno dopo la vendemmia. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Vino valutato 94/100 dal nostro Comitato di Degustazione Robert Parker: 93/100 |
|