|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Giallo chiaro brillante. |
|
|
| |
|
Aromi di frutta a polpa bianca punteggiati da note di caprifoglio. |
|
|
| |
|
Fresca ed elegante su un frutto delicato, questa cuvée di bella maturità offre un succo franco e ampio, leggermente burroso. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12°C. |
|
|
| |
|
Maiale marinato, filetto di pesce spada marinato al lime, formaggio caprino fresco. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2028 e oltre per gli intenditori |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
La new entry nel mondo dei grandi Borgogna non lascia indifferenti. Guy Bocard fa parte di quelle tenute storiche che hanno saputo intraprendere la strada della modernità e avvalersi del talento di professionisti rinomati. L'arrivo dell'enologo Philippe Pacalet segna la svolta e la storica tenuta di Mersault comincia a far parlare di sé. |
|
|
| |
|
Il Bourgogne Côte d'Or Bianco 2021 è uno Chardonnay schietto e giovane, già molto piacevole. La bocca è elegante e fresca, portata da un bel affinamento in legno che conferisce una leggera grassezza alla struttura. Una cuvée fresca e matura che richiede pazienza, ancora cinque anni e potremo godercelo appieno. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, vinificazione e affinamento sulle fecce fini in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove, per 12 mesi. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 91/100 |
|