|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso scuro brillante. |
|
|
| |
|
Piacevoli aromi di peonia e rossa accompagnati da una leggera legnosità. |
|
|
| |
|
Al palato è vellutato e leggermente pepato, con trama tannica carnosa e concentrata, molto gustosa. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Faraona arrosto, entrecôte al pepe, braciola di vitello ai funghi, formaggio Saint-Nectaire. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2028 e oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Entrata ad effetto per il Domaine de Gaubourg tra le tenute da tenere d'occhio!
Dopo essere stato formato dai grandi nomi della vigna - Thibaud Boudignon e Danjou-Banessy -, Félix Célard ha deciso di lasciare le cucine di Bristol per creare i propri vini sui terroir di scisto dell'Angiò. E ci ha visto giusto! In breve tempo è riuscito a farsi un nome tra gli intenditori con i suoi vini incisivi, freschi e maturi. |
|
|
| |
|
L'IGP Val de Loire Mon Garenne Rosso 2022 offre aromi decisi e intensi di peonia e rosa esaltati da un affinamento sobrio. Al palato è vellutato e leggermente pepato, con trama tannica carnosa e concentrata, molto gustosa. Una rivelazione! Il preferito del Comitato di Degustazione valutato 93/100. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Diraspatura, macerazione prefermentativa a freddo per una settimana seguita da fermentazione con lieviti indigeni per circa 3 settimane. Affinamento in vasche di acciaio inox per 6 mesi prima dell'imbottigliamento. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Il preferito del Comitato di Degustazione valutato 93/100. |
|