|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Roso granato di bella intensità. |
|
|
| |
|
Aromi di frutti neri sottolineati da note pepate. |
|
|
| |
|
Vino di bella rotondità con intensi aromi di frutta. La trama tannica accarazza il palato fino ad un finale di liquirizia. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 16 e 18°C. |
|
|
| |
|
Agnello al latte, anatra arrosto con funghi, selvaggina. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2045. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Ambasciatore emerito e precursore della biodinamica, il suo talento di vignaiolo e la sua profonda conoscenza del vigneto hanno forgiato la sua fama a livello mondiale. I suoi vini sono assolutamente coerenti, offrendo le espressioni più compiute dei rispettivi terroir.
Le sue più belle creazioni provengono sicuramente dai terroir dell'Hermitage, dove nascono vini da invecchiamento, in biodinamica, di grande complessità e raffinatezza. Forti emozioni garantite! |
|
|
| |
|
L'Ermitage Les Greffieux Rosso 2019 rivela bellissime note di violetta, crème de cassis e spezie attraverso un succo dall'equilibrio sorprendente. È la perfetta espressione del suo terroir. Un vino elegante e raffinato. Valutato 96/100 da Robert Parker. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale a grappoli interi, lunga vinificazione in tini di cemento, estrazione naturale durante la macerazione, affinamento al 100% in botti da 1 o 2 vini per 14-18 mesi.
Vino biologico e biodinamico certificato. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta citata nella Guide des Meilleurs Vins de France 2023 Tenuta valutata 5 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2023 Robert Parker: 96/100 |
|