|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso di bella intensità con riflessi violacei. |
|
|
| |
|
Abbondanti aromi di frutti rossi e neri esaltati da piaceoli note di caffè e cioccolato. |
|
|
| |
|
Questo vino è diventato leggendario con la sua armonia, il suo equilibrio, la sua eleganza e finezza straordinarie. Un vino generoso e di grande precisione. Un'icona del vigneto mondiale. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 16 e 18°C. |
|
|
| |
|
Carne rosse alla griglia o stufate, selvaggina, tagliere di formaggi. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2042 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Peter Sisseck, alias Pingus, ha rivoluzionato il panorama enologico spagnolo. È nel cuore della Ribera del Duero che negli anni '90 nasce il Dominio de Pingus.
Coltivazione biologica e biodinamica, viti secolari, fermentazione con lieviti indigeni, affinamento lussuoso in botti di rovere, terroir pregiati e vitigni endemici... Tutto contribuisce all'unicità di questi vini iconici elevati al rango di cru a sé stante.
I suoi vini ottengono regolarmente il famigerato 100/100 Parker, soprattutto nell'annata 2018, che oggi ti proponiamo in questa vendita eccezionale. Un'offerta rara, un sogno che si realizza per qualsiasi wine lover. |
|
|
| |
|
Voto 100/100 Parker! Il Ribera del Duero Pingus Rosso 2018 è unico nel suo genere. Viene prodotto con uve provenienti da due piccole parcelle di viti Tempranillo molto vecchie e alcune piante endemiche piantate nel 1929, nel villaggio di La Horra... Questo è il segreto di Pingus. Solo le migliori botti provenienti da questo micro-terroir vengono selezione per realizzare l'iconico vino. Una selezione drastica di rese ridicole. Ma è questa rarità e questa ricerca estrema della perfezione a forgiare la sua leggena. Il Ribera del Duero 2018 offre un vino di rara eleganza ed equilibrio. Un vino armonioso, preciso, puro e al tempo stesso maturo ed estremamente generoso. In questa annata Pingus ci offre l'espressione suprema del Ribera. Una bottiglia rarissima che entrerà nella storia della tenuta e del vigneto mondiale. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, affinamento da 22 a 24 mesi in botti di rovere francese da 225 e 400 litri.
Vigne gestite secondo i principi della biodinamica. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Robert Parker: 100/100 |
|