|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso intenso con riflessi violacei. |
|
|
| |
|
Naso di bella concentrazione, molto fresco e maturo. Percepiamo le note di frutta candita, frutti neri e selvatici. |
|
|
| |
|
Vino di bella freschezza, equilibrio e densità. Corpo succoso e pieno. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 16 e 18°C. |
|
|
| |
|
Carni rosse, piatti stufati, coda di bue. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2026 e oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Robert Parker afferma: «senza dubbio una delle migliori tenute vinicole di tutta la Francia».
In breve tempo La Peira ha saputo forgiare il suo destino. I critici sono unanimi nel riconoscere il suo talento.
Oggi è una delle più belle realtà del Languedoc, facendo concorrenza ai più grandi nomi del vigneto mondiale.
Un successo giustificato dal lavoro colossale dei suoi proprietari australiani. Vitigni d'alta quota, selezioni drastiche, affinamento svolto a mano: ogni vino è prodotto con la massima cura. |
|
|
| |
|
Les Obriers de la Peira Rosso 2020 è una vino di totale pienezza. Il naso, fresco e maturo, si apre splendide note di frutta candita, frutta nera e frutti di bosco. La struttura è notevole per densità, equilibrio e freschezza e apprezziamo particolarmente la trama setosa e raffinata che circonda questo succo pieno e consistente. Una bottiglia ammirevole da privilegiare su carni rosse o piatti stufati. Voto 94/100 del nostro Comitato di Degustazione. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Vino valutato 94/100 dal nostro Comitato di Degustazione |
|