|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosa perlato delicato. |
|
|
| |
|
Delicati aromi floreali, pesca bianca e scorza di pompelmo. |
|
|
| |
|
Molto fresco, con aromi di frutta e un finale di scorza di pompelmo. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 8 e 10°. |
|
|
| |
|
Ideale con frutti di mare o un San Pietro al burro bianco. |
|
|
| |
|
Entro il 2025. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Lo Château Sainte Marguerite ha scommesso prima di chiunque altro sul potenziale dei rosati gastronomici introducendo uno stile innovativo e audace che gli ha permesso di affermarsi tra le aziende più rappresentative del settore.
Il Cru Classé de Provence, situato sull'eccezionale terroir di Londe-les-Maures, ha elaborato un concetto che da allora è diventato un'istituzione: un rosato molto pallido la cui freschezza e le note di agrumi deliziano in modo smisurato.
Scisti, quarzi, argille e silici compongono questo straordinario mosaico sul quale le Grenache ottantenni e la coltivazione biologica permettono la nascita di vini di una finezza eterea. |
|
|
| |
|
Con la sua finezza e freschezza straordinarie, il Symphonie è una perfetta introduzione allo stile dei vini della Maison. È ottenuto con uve Grenache, Cinsault e Rolle provenienti dal vigneto della Maison Sainte Marguerite e da parcelle di viticoltori partner, raccolte e vinificate da Enzo e Olivier Fayard. Nonostante le condizioni meteorologiche impegnative del 2023, i due fratelli sono riusciti a ottenere un raccolto generoso e di qualità. Symphonie Rosato 2023 vanta una bella ricchezza aromatica, una trama floreale e note di frutta a polpa bianca, pur conservando una freschezza e una finezza caratteristiche dello stile di Sainte-Marguerite en Provence. |
|
|
| |
|
Macerazione pellicolare a freddo prima della pressatura. Vinificazione termoregolata. Selezione delle migliori vasche. Affinamento sur lies in vasche. Chiarifica e filtrazione prima dell'imbottigliamento.
Vino biologico certificato Ecocert. |
|