|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Ambrato dorato intenso e brillante. |
|
|
| |
|
Ricco e profondo con note legnose e vanigliate. |
|
|
| |
|
Rotondo e morbido, con sapori speziati e legnosi. Il finale è elegante e persistente con delicate note legnose. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 16 e 18° in un bicchiere da whisky Glencairn. |
|
|
| |
|
Come aperitivo o digestivo, liscio o, per gli amanti dell'acqua, con acqua di sorgente fresca. A volte i giapponesi accompagnano il loro pasto a base di pesce con il whisky servito nei mizuwari: il whisky viene ridotto di due terzi con acqua e qualche cubetto di ghiaccio per conferirgli una gradazione alcolica equivalente a quella di un vino. |
|
|
|
La distilleria |
|
|
La distilleria Eigashima si trova nella piccola città di Akashi, sulle rive del Mare Interno di Seto, dove, dal 1888, produce vari liquori tradizionali giapponesi come il saké e lo shochu. Nel 1919, incuriositi dai test e i progetti realizzati dai loro concorrenti giapponesi, decisero di lanciarsi nella distillazione del whisky. Ottennero così la prima licenza per distillare del whisky in Giappone. Akashi è l’emblema di questa svolta pionieristica. Si tratta di una gamma di whisky artigianali, in Giappone chiamati “Ji-Whiskies”, composta da due blended whisky e quattro single malt. Questi ultimi beneficiano ciascuno di un invecchiamento o di un affinamento in diverse tipologie di botti molto ricercate. Akashi ricorre all’esperienza e alle conoscenze di un'intera generazione di artigiani locali abituati a produrre acquaviti tradizionali per produrre questi whisky d’eccezione. |
|
|
| |
|
L’Akashi Meïsei è un whisky ricco e profondo, segnato dall'invecchiamento in botti di rovere americano. Fin dall’apertura rivela un aromatico vanigliato e dolce, estremamente rotondo e confortevole. In bocca ritroviamo questa sensazione di dolcezza, con un ritorno di note speziate e di rovere biondo che persistono sul finale. Un whisky che merita di essere scoperto, venduto in un cofanetto contenente 2 bicchieri. |
|
|
| |
|
Non torbato. Prodotto con il 45% di malto d'orzo, invecchiato in botti di rovere americano. |
|