|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Giallo paglierino brillante. |
|
|
| |
|
Aromatico puro e fresco con sentori floreali e intense note minerali. |
|
|
| |
|
In bocca ritroviamo l'aspetto minerale, sostenuto da una materia pura, longilinea ed equilibrata, di bella tensione. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12°. |
|
|
| |
|
Portate a base di carne avicola mantecata, finferli saltati in padella, risotto cremoso agli asparagi, verdure dimenticate con spuma al tartufo, paté di pollo in crosta, foie gras. |
|
|
| |
|
Entro il 2033 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
In poco più di dieci anni il Domaine Julien Schaal si è affermato in Alsazia giocando la carta dell'indipendenza e dell'originalità. Parallelamente a un'avventura commerciale avviata in Sud Africa, nel 2011 ha lanciato un’attività basata sull'acquisto esclusivo di uve di Grand Cru, dilettandosi così nella realizzazione di vini con tutti i tipi di terreno della regione.
Alla cieca questi vini sfidano le etichette più rinomate. A prova del fatto che la selezione e l'approvvigionamento contano tanto quanto la vinificazione. Julien Schaal è il nuovo re Mida della vigna. Riesce a sorprendere e deliziare in qualsiasi situazione e tutto questo a prezzi accessibili. |
|
|
| |
|
L'Alsace Grand Cru Riesling Schoenenbourg Gypse Bianco 2023 è un diamante ancora grezzo. Il naso puro, fresco e minerale, abbinato a un delicato tocco floreale, prepara a un succo altrettanto puro e preciso, contraddistinto da una bella tensione e note di scorza di agrumi rinfrescanti. Un modello Riesling di grande finezza, su un rinomato grand cru. Voto 93/100 del Comitato Valap. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Pigiatura a grappolo intero. Fermentazione naturale. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 93/100 |
|