|
|
|
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12°C in un calice ampio. |
|
|
| |
|
Aperitivo, prosciutto al prezzemolo, gougère al formaggio, frittura di cecerelli e totani, rane in padella, sogliola alla mugnaia. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2028 e oltre per gli intenditori |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Da quindici anni Sylvie Esmonin si dedica con passione e dedizione al suo patrimonio di vecchie vigne, estese principalmente sui mitici terroir della Côte de Nuits, affermandosi come una delle figure più apprezzate di Gevrey-Chambertin.
L'approccio biodinamico e la vinificazione in grappoli interi fanno rivivere l'epoca d'oro del XIX secolo, quando il Pinot vibrava di una naturalezza e di una luminosità disarmanti. Questo stile incomparabile le ha permesso di salire ai vertici, fino a entrare a far parte delle etichette più rinomate della Borgogna.
Le sue piccole dimensioni ne fanno una tenuta per pochi. Una cantina d'élite, riservata a pochi intenditori. Degustare i suoi vini è una necessità, ma riuscire a procurarseli è una sfida ardua! |
|
|
| |
|
Vino prodotto esclusivamente a Meursault e non in tutte le annate, come il 2021, anno in cui la piccola vite di sole 26 are si è congelata. Il Bourgogne Côte d'Or bianco 2020 proviene dal settore Les Malpoiriers. Lo Chardonnay è maturato in barili, di cui pochissimi nuovi. Si tratta di un vino discreto proposto in quantità molto limitate, ma di grande qualità. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Parcella di 26 ettari di vecchie vigne nel lieu-dit "Malpoiriers" a Meursault. Affinato in barili. Cuvée molto confidenziale. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta citata nella Guide des Meilleurs Vins de France 2024 (RVF) Tenuta valutata 4 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2024 |
|