Retour Sottimano - Barbaresco DOCG - Currá - Rosso - 2016
PAESE/REGIONE: Italia
DENOMINAZIONE: Barbaresco DOCG
COLORE: Rosso
ANNATA: 2016
VITIGNO: 100% Nebbiolo
ALCOOL: 14,5 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Rosso rubino-granato brillante.
Naso Naso molto aromatico con note speziate e sentori di rose appassite e sottobosco. Il tutto su uno sfondo puro di frutti rossi.
Bocca Il palato è elegante e raffinato, con tannini setosi. Il corpo profondo, morbido e vellutato rivela un succo notevole, per poi lasciarci su un finale morbido e delicatamente profumato di frutti rossi mescolati a note di rosa. Questo Nebbiolo dall'eccezionale potenziale di invecchiamento vi lascerà senza parole.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Decantare prima di servire tra 16 e 18°C.
Piatti Risotto ai funghi porcini, agnello arrosto, brie al tartufo.
Maturazione Da oggi fino al 2040
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Quella di Andrea Sottimano è una delle realtà più solide del Barbaresco. Il passionato vignaiolo si dedica con passione ed entusiasmo alla produzione di vini di grande finezza capaci di resistere alla prova del tempo. I suoi rossi autentici e carnosi sono le punte di diamante della regione. 

Andrea Sottimano ammette di non parlare molto bene il francese, ma afferma di parlare fluentemente il borgognone…

Nei suoi Barbaresco esprime con talento la volontà di offrire le più belle espressioni del Nebbiolo per permettere così al frutto di dispiegare tutta la sua finezza e la sua energia, come i più grandi vini della Borgogna, a cui è particolarmente affezionato.
Il vino Il Barbaresco Curra Rosso 2016 offre una bellissima lettura del terroir calcareo da cui proviene. Un grande terroir in cui crescono le viti più vecchie della tenuta e che offrono vini colorati e speziati. La  potenza del terroir si afferma con i suoi bellissimi accenti di spezie, fiori secchi, rosa e aromi di sottobosco. La trama tannica è già molto elegante, ma continuerà ad affinarsi con il tempo. Nell'insieme è un vino molto digeribile, come tutti i vini della tenuta, che acquista profondità con l'aerazione e sul finale è piacevolmente dolce, con i suoi aromi di pot-pourri e rosa! Voto 97/100 del nostro Comitato di Degustazione.
Vinificazione Vendemmia manuale, lieviti indigeni. Fermentazione e macerazione sulle bucce per 45 giorni. Fermentazione malolattica in barrique. Affinamento per 24 mesi in botti di rovere francese.
Vino non chiarificato e non filtrato.
Ricompense
Ricompense Voto Ventealapropriete 97/100 Robert Parker: 96+/100