|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso rubino-granato brillante. |
|
|
| |
|
Fini aromi di marasca con accenni di rosa, il tutto su una fine nota legnosa e sfumature speziate. |
|
|
| |
|
Nebbiolo ricco e setoso portato da un corpo morbido e succoso con tannini ricoperti ed equilibrati. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Decantare una o due ore prima di servire tra i 16 e i 18°C. |
|
|
| |
|
Ossobucco, grigliata di manzo, formaggi. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2038 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Quella di Andrea Sottimano è una delle realtà più solide del Barbaresco. Il passionato vignaiolo si dedica con passione ed entusiasmo alla produzione di vini di grande finezza capaci di resistere alla prova del tempo. I suoi rossi autentici e carnosi sono le punte di diamante della regione.
Andrea Sottimano ammette di non parlare molto bene il francese, ma afferma di parlare fluentemente il borgognone…
Nei suoi Barbaresco esprime con talento la volontà di offrire le più belle espressioni del Nebbiolo per permettere così al frutto di dispiegare tutta la sua finezza e la sua energia, come i più grandi vini della Borgogna, a cui è particolarmente affezionato. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, lieviti indigeni. Fermentazione e macerazione sulle bucce. Fermentazione malolattica in barrique. Affinamento da 18 a 22 mesi in botti di rovere francese. Vino non raffinato e non filtrato. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Robert Parker: 95/100 Vino valutato 96/100 dal nostro Comitato di Degustazione |
|