|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Oro chiaro brillante con riflessi argentati. |
|
| | |
|
Fresco e delicato con predominanza di note fiorite e piante infuse. |
|
| | |
|
Elegante e di bella tensione, molto fresco e puro, equilibrato e tonico. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12°C. |
|
| | |
|
Aperitivo, tapas, frutti di mare. |
|
| | |
|
Da oggi fino al 2024 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Con il suo mosaico di terroir e climat diversi, il Languedoc è una delle regioni più apprezzate dagli intenditori per la sua sorprendente varietà. Tra il Mediterraneo e il Massiccio Centrale, dalla pianura costiera alle colline, il vigneto offre un'impressionante diversità vinicola.
L'emergere di grandi vini nei primi anni '90 e il loro comprovato potenziale di invecchiamento hanno contribuito al successo della regione, che da allora non ha mai deluso. Perché oltre alla generosità dei vini e alla magnifica varietà dei vitigni, la regione è riuscita a rimanere abbordabile in termini di prezzi. |
|
| | |
|
Il Cassandre Bianco 2022 è un Vermentino 100% dall'aspetto mediterraneo. Fresco e floreale, con belle note infuse di piante. Al palato è fine e teso al punto giusto. Siamo di fronte a un bianco ben equilibrato, puro, elegante e tonico, perfetto per l'aperitivo, servit su tapas o frutti di mare. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale, pressatura pneumatica, separazione del mosto fiore, fermentazione in tini di acciaio inox termoregolati a 18°C, affinamento sulle fecce per 3 mesi in tini di acciaio inox, filtrazione tangenziale e imbottigliamento.
In conversione all'agricoltura biologica. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 91/100 |
|
|
|