|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso granato scuro. |
|
| | |
|
Aromi di frutta candita e macerata, arancia rossa, cannella e cioccolato con sentori vegetali di sottobosco. |
|
| | |
|
In questa annata 1999 si presenta particolarmente fresco e voluminoso. Al tatto è delicato, con tannini fini e un equilibrio ideale. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
| | |
|
Spezzatino di cervo e salsa al vino rosso, petto d'anatra con funghi porcini e castagne, manzo alla Wellington. |
|
| | |
|
Entro il 2030 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Xavier Vignon, esperto internazionale e consigliere di spicco dei vini di maggior successo di Châteauneuf-du-Pape e della Valle del Rodano, forgia i propri vini con una precisione diabolica.
Il suo talento non è passato inosservato, ottenendo gli elogi persino da parte della celebre Guida Parker, fan dei suoi vini eleganti, precisi, freschi e vibranti. |
|
| | |
|
Lo Châteauneuf-du-Pape Rosso 1999 emana splendidi aromi in un registro complesso in cui percpiamo sfumature di humus, sottobosco, cioccolato, cannella, frutta cotta e macerata. Il palato conserva una bella freschezza. Il sorso è fresco e succulento, consistente e voluminoso, molto equilibrato. È senza dubbio un rosso di carattere, l'ideale per accompagnare un pranzo di Natale, sublima con una cacciagione. Valutato 93/100 da Olivier Poussier. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale. Diraspatura totale e follatura parziale. Vinificazione in vasche troncoconiche di legno e vasche di cemento. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 93/100 |
|
|
|