Liquori
Chartreuse - Liqueur d'Elixir - Verde - 1605
Caratteristiche
Paese/Regione: Voiron-Isère-France
Categoria: Liqueur Chartreuse
Composizione: Alcol, acqua, zucchero, sostanze vegetali (130 piante)
Alcool: 56 % vol.
Colore: Verde
Capacità: 70 cl
Creato nel 2005 per commemorare il 400° anniversario della pubblicazione del manoscritto dell'Elixir de Longue Vie da parte del Duca d'Estrées al Chartreux de Vauvert a Parigi, questo liquore si ispira al “liquore della salute” sviluppato nel XIX secolo, che nel 1840 divenne il famoso Chartreuse Verde. 130 piante compongono questo Chartreuse Liqueur d'Elixir Verte 1605, la cui ricetta unica ancora oggi è tenuta segreta. Ha una gradazione di 56° che lo avvicina all'equilibrio originale dei grandi liquori verdi dello Chartreuse, caratterizzato da un’intensità e purezza infinite, grande complessità e una squisita ricchezza aromatica. I sapori delle erbe officinali macerate, dell'issopo e delle bucce di pompelmo si diffondono nei calici, portati da una struttura potente e nervosa, contraddistinta da una persistenza incredibile... Un liquore da servire a 10°, liscio o con ghiaccio.
Elaborazione:
Miscela di piante, alcool, acqua e zucchero. Questo liquore è stato creato nel 2005 in occasione del 400° anniversario della realizzazione del manoscritto dell'Elisir di Lunga Vita del Duca d'Estrées. Si ispira al 'Liqueur de Santé' o 'Elixir de table' sviluppato all'inizio del XIX secolo, diventato la Chartreuse Verde nel 1840.Occhio:
Verde luminoso.Naso:
Naso puro e fresco, di grande finezza. caratterizzato da sapori di erbe macerate, vegetale nobile, medicinali pregiati, issopo e scorza di pompelmo.Bocca:
Al gusto è potente e nervoso, con note fresche di erba, menta, radici e genziana. Ricorda le sfumature dell'elisir con l'impeto di una Chartreuse verde classica.
Temperatura:
Servire fresco tra 10 e 12°.Abbinamento cibo e vino:
Come digestivo, con ghiaccio o in cucina per dare potenza aromatica ai piatti.
Lo Chartreuse è un antichissimo liquore francese, la cui ricetta è un segreto ben custodito dal 1605, tramandato nei secoli dai padri certosini del monastero di Voiron, nell'Isère. Soprannominato "elisir di lunga vita", lodato per le sue proprietà medicinali, è composto da 130 varietà di piante, cortecce e spezie, che sprigionano tutta la loro complessità ad ogni sorso. Nel 1840 venne sviluppata una versione moderna di questo liquore d'eccezione e vide la luce anche uno Chartreuse giallo soprannominato la "regina dei liquori".
I padri liquoristi producevano questo liquore in due colori. Il giallo è più dolce, meno alcolico, mentre il verde è più vegetale e spiritoso. Con il tempo sono state create delle varianti, giocando con i tempi di affinamento, i tempi di macerazione e i gradi alcolici raggiunti a fine produzione. Queste varianti sono autentiche opere d'arte liquide capaci di invecchiare per diversi decenni in bottiglia.
Le loro qualità digestive e gustative ne hanno decretato il successo facendone un fenomeno globale. Ciononostante, la distilleria Aiguenoire non ha mai aumentato la sua produzione.